Amarone della valpolicella 2017

Centoventinove volte i miei occhi hanno contemplato il fuggevole spettacolo della vendemmia. Ho parlato abbastanza del chiaro di luna. non chiedetemi altro. Ascoltate soltanto la voce delle viti quando non c’e’ piu’ un alito di vento. Io sono Massimago.

AMARONE
della Valpolicella DOCG BIO

“La selezione delle uve, fatta in un unico appezzamento a 350 m. s.l.m. sul crinale della collina, traccia il legame indissolubile tra l’anima di questo terreno minerale e la lunga evoluzione del suo vino. Dopo un lungo e costante confronto tra uomo e natura raggiungiamo con orgoglio, la massima espressione di Massimago. La verticalità e la pienezza e complessità della sua linea ricordano la purezza del amarone tradizionale. Il modo migliore per assaporarlo è la condivisione con gli amici più cari.”

ACQUISTA ORA

Corvina 0

Corvinone 0

Rondinella 0

TIPOLOGIA VINO: Vino rosso secco;

CERTIFICAZIONE: Da uve di agricoltura biologica;

UVE: Corvina, Corvinone e Rondinella;

TIPOLOGIA DI TERRENO: Tenute Massimago (Mezzane di Sotto) – Fondi: Le Macie, I Crachi. Terreno calcareo;

ALTITUDINE DELLE VIGNE: 300-350 mt.

DENSITA’: 5000 piante/ettaro;

ALLEVAMENTO: Guyot;

90

giorni di appassimento

30

mesi in botti di rovere

12

mesi in bottiglia

VINIFICAZIONE: Dopo un’attenta selezione in pianta, i grappoli migliori vengono vendemmiati a mano e disposti in cassettine. Vengono lasciati appassire in fruttaio per circa 90 giorni, dove viene mantenuto un controllo accurato di temperature e umidità. Dopo la pigiatura delle uve incominica una macerazione a freddo di 5 giorni.

La fermentazione alcolica è molto lenta e dura circa un mese. La fermentazione malolattica avviene in botti di rovere da 20 ettolitri. L’affinamento dura 30 mesi in legno più 12 successivi mesi in bottiglia

ALCOL: 16,50 % vol.

ZUCCHERI: 2,3 G/L

CARATTERISTICHE: Di colore rosso intenso, con note balsamiche, di spezie orientali e macchia mediterranea (menta, rosmarino, timo).

Al palato il vino è aromatico e pieno, con note di frutta rossa di ciliegia e di pepe nero in grani, rosa e fiori di collina. Finale ricco e goloso.

Zuccheri residui minimi, per un finale austero, con delicate note sapide e rinfrescanti.

ACCOMPAGNAMENTI: Piatti di carne complessi, carne alla brace, asado argentino, bistecca alla fiorentina, carni in umido, selvaggina. Formaggi erborinati di lunga stagionatura.

Massimago Wine Mood

Ascolta l’audio di Camilla e scopri come entrare a far parte del mondo
Massimago Wine Mood

Vuoi raccontarci la tua esperienza?

Inviaci la tua foto e il tuo audio su WhatsApp al numero

349 2691984

Ascolta l’esperienza di chi si è già immerso nel mondo Massimago Wine Mood

CAMILLA ROSSI CHAUVENET
ALBERTO STELLA
ERVIN BASHKIMI
SILVIA PIETRANTUONO
CARLOS CARVAJAL CASTELLANOS
MATTEO BESTETTI
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0